CANTINA
Noi di Villa degli Olmi siamo sempre molto attenti a dove far crescere i nostri vigneti, in quanto la qualità dei terreni è fondamentale per esaltare le caratteristiche dei vari vini della nostra azienda.
Per questo abbiamo scelto terreni di varia conformazione, per sviluppare al meglio la varietà dei nostri prodotti.
La nostra azienda dispone di circa 70 ettari vitati che si sviluppano tra la provincia di Vicenza e quella di Padova, terreni splendidi per far crescere la Glera, che poi produrrà un fine e delicato Prosecco DOC, e altri vitigni tipici della zona, quali Cabernet Sauvignon, Chardonnay e Pinot Grigio.
I VIGNETI DI CÀ MOROSINI_Altavilla Vicentina
Ai piedi dei Colli Berici si estende il vigneto di Cà Morosini, così chiamato perché vicino alla famosa Villa Valmarana Morosini, villa veneta che sorge nella localià di Altavilla Vicentina, in provincia di Vicenza. L’intero complesso è adibito a centro studi universitari (CUOA) dal 1980.
Il vigneto è caratterizzato da un terreno calcareo-marnoso, questo termine indica che il calcare contiene una certa quantità di argilla; la marna è invece costituita da calcare ed argilla in pari quantità. Dona al vino una buona struttura generale, ricchezza di alcol e bassa acidità. Un vino così strutturato ha finezza e longevità.
I VIGNETI DI CÀ GHELLINA_Thiene
Ai piedi dell’Altopiano di Asiago, si erge Cà Ghellina, un rustico monumentale del XVII secolo immerso nel verde, dove sorgono i nostri vigneti di Glera, costituiti da un terreno arenaceo che dona ai vini un carattere equilibrato nelle sue componenti alcoliche e fenoliche. Questa tipologia di terreno trasferisce ai vini un profumo fine e persistente.
Una peculiarità di questi vigneti è la lunghezza dei filari, che arrivano a misurare fino ad un chilometro.
I VIGNETI DI VILLA ZILERI_Creazzo
Alle pendici dei Colli di Creazzo si sviluppano i vigneti che fanno da cornice al vasto parco di Villa Zileri Motterle. Sono vigneti con tipico terreno argilloso, che da vita a vini molto equilibrati nelle componenti alcoliche e fenoliche, con profumi fini.
I VIGNETI DI MONSELICE_Colli Euganei
Questi vigneti ai piedi dei Colli Euganei hanno un terreno di conformazione vulcanica, terreno molto prezioso per la viticoltura. I suoli vulcanici sono infatti ricchi di potassio, magnesio e fosforo.
Formano vini complessi e longevi per le loro caratteristiche comuni di spiccata sapidità unita a freschezza.